COLTIVARE – Tornare alla terra per generare relazioni, lavoro e qualità della vita per tutti |
|
Il progetto “COLTIVARE”, cofinanziato da Regione Calabria e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito delle Iniziative e progetti di rilevanza locale ai sensi dell’Art.73 del nuovo Codice del Terzo Settore (Bando 2022), avviato nel mese di Dicembre 2022, interviene nel contrasto all’esclusione dal mondo del lavoro delle persone con disabilità intellettiva e vede il partenariato di Coldiretti Calabria, IIS Mancini-Todaro e la Coop. sociale Volando Oltre. Creare una Comunità che, facendo leva sull’agricoltura sociale sostenibile, venga messa in condizioni ottimali per sviluppare buone pratiche di welfare generativo locale. Gli strumenti più efficaci a ciò sono: rapporto con la terra; promozione, valorizzazione e tutela del patrimonio naturalistico, culturale, turistico ed enogastronomico locale; percorsi di educazione ambientale e alimentare (per rispondere al bisogno di sviluppo di competenze per la vita, di inclusione sociale e lavorativa). Coinvolgere il maggior numero di persone (possibile) in condizioni di fragilità, vulnerabilità e disabilità. Il progetto si rivolge a persone con disabilità del neurosviluppo, con età compresa tra i 14 ed i 35 anni, offrendo loro opportunità di empowerment, di inclusione sociale e inserimento lavorativo attraverso l’agricoltura sociale e attività ad esse collegate, a partire dallo sviluppo della cultura del volontariato che ha alla base l’assunzione di responsabilità nei confronti dell’altro e della collettività per creare condizioni di vita migliori per tutti e in modo particolare per i soggetti più fragili.. L’iniziativa rientra fra i progetti sperimentali che l’Associazione promuove e realizza nell’ambito dell’inclusione sociale e vede come scenario di riferimento Parco Janina Maria (Mendicino) di proprietà dell’Organizzazione capofila. |
CENTRO POLIVALENTE PER L’AUTISMO E LE DISABILITA’ CON BISOGNI COMPLESSIMACRO AREA DI CROTONE |
|
Centro polivalente per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico ed altre disabilità con bisogni complessi nella Regione Calabria di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 571 del 23 dicembre 2021. Il progetto vuole avviare, coerentemente con la delibera 571/2021 della Regione Calabria, un Centro polivalente che possa affrontare, in via sperimentale, le criticità riscontrate nel territorio della macroarea territoriale comprendente gli ambiti di Crotone, Cirò Marina, Mesoraca e San Giovanni in Fiore, allo scopo di migliorare la qualità della vita di persone in situazione di gravità con disturbo dello spettro autistico (ASD) e disabilità intellettiva (DI) e con bisogni complessi di età compresa tra i 14 e i 40 anni e delle loro famiglie, attraverso il sostegno di una ampia rete di partner in grado di progettare e realizzare azioni di welfare di comunità e di sostenere azioni favorire l’orientamento e inserimento lavorativo. Il progetto si svilupperà a partire dal Centro diurno di Crotone, a sua volta basato sul modello del Centro diurno per le autonomie e l’inclusione di Cosenza. Il Centro allargherà in modo esponenziale la sua capacità di azione grazie alle competenze acquisite e alle risorse logistiche, materiali e umane presenti nella rete di supporto composta da diversi attori pubblici e privati. |
CENTRO POLIVALENTE PER L’AUTISMO E LE DISABILITA’ CON BISOGNI COMPLESSIMACRO AREA DI COSENZA |
|
Centro polivalente per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico ed altre disabilità con bisogni complessi nella Regione Calabria di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 571 del 23 dicembre 2021. Il progetto vuole avviare, coerentemente con la delibera 571/2021 della Regione Calabria, un Centro polivalente che possa affrontare, in via sperimentale, le criticità riscontrate nel territorio della macroarea territoriale comprendente gli ambiti di Cosenza, Rende, Montalto Uffugo e Rogliano, allo scopo di migliorare la qualità della vita di persone in situazione di gravità con disturbo dello spettro autistico (ASD) e disabilità intellettiva (DI) e con bisogni complessi di età compresa tra i 14 e i 40 anni e delle loro famiglie, attraverso il sostegno di una ampia rete di partner in grado di progettare e realizzare azioni di welfare di comunità e di sostenere azioni favorire l’orientamento e inserimento lavorativo. Il progetto si svilupperà a partire dal Centro diurno per le autonomie e l’inclusione di Cosenza. Il Centro allargherà in modo esponenziale la sua capacità di azione grazie alle competenze acquisite e alle risorse logistiche, materiali e umane presenti nella rete di supporto composta da diversi attori pubblici e privati. |