SERVE IL CORAGGIO DI UN SALTO DI QUALITÀ.

Negli ultimi venti anni gli alunni e le alunne certificati con disabilità sono raddoppiati……Una società sana non può accettare in silenzio che bambini e bambine con disabilità aumentino a questi ritmi. ……i posti di sostegno sono oggi triplicati (circa 185.000), gli assistenti all’autonomia sono aumentati di ben 17 volte, da 4.000 a 66.000. Gli insegnanti di sostegno sono passati dal 7% dell’organico a quasi il 30….. È mancata l’attenzione sia a una seria formazione iniziale che in itinere del corpo docente, sia il coraggio di una ricostruzione dell’organizzazione del personale che favorisca il fare comunità professionale piuttosto che la delega al “personale speciale”, che rischia di aumentare e non di diminuire l’isolamento.

Per questo rilanciamo, anche in connessione con la recentissima Legge Delega sulla disabilità connessa al PNRR, tre proposte radicali, coraggiose e necessarie.

  1. Elaborazione di un urgentissimo piano straordinario di formazione nazionale obbligatorio per l’intero personale docente in servizio

  2. Superare gradualmente la figura dell’insegnante di sostegno

  3. Prevedere la progressiva statalizzazione della competenza degli Enti territoriali per la fornitura degli assistenti per la autonomia e la comunicazione personale

Suggeriamo a tutti di scaricare e leggere attentamente il DOCUMENTO CONCLUSIVO del 13° CONVEGNO INTERNAZIONALE ERICKSON
LA QUALITÀ DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE che si è svolto a Rimini dal 12 al 14 novembre 2021.
ISOLAMENTO, INCOMPETENZA, SCARSA CONTINUITÀ DIDATTICA SONO FONTE OGGI DI MOLTE DIFFICOLTÀ E ANCHE DI CONFLITTI CON LE FAMIGLIE. CERTAMENTE DI UN DEGRADO DELLA QUALITÀ INCLUSIVA.  (0 download)

ISOLAMENTO, INCOMPETENZA, SCARSA CONTINUITÀ DIDATTICA SONO FONTE OGGI DI MOLTE DIFFICOLTÀ E ANCHE DI CONFLITTI CON LE FAMIGLIE. CERTAMENTE DI UN DEGRADO DELLA QUALITÀ INCLUSIVA.