E sono 22!

E sono 22!

22 anni di impegno, di fatiche, di soddisfazioni, di crescita per i nostri adolescenti, giovani e adulti con autismo e disabilità intellettiva.
Ne abbiamo fatta di strada, tanta, se si considera che siamo partiti da un piccolo nucleo di volontari, senza una sede, senza finanziamenti, armati solo dal desiderio di fare giustizia dell’esclusione delle persone con disabilità.

Anch’io divento adulto. Si conclude la formazione per operatori dei Centri polivalenti.

Anch’io divento adulto. Si conclude la formazione per operatori dei Centri polivalenti.

Si conclude il ciclo di formazione per familiari ed operatori sul delicato tema dell’affettività e sessualità nelle persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità intellettive con bisogni complessi. Gli incontri seguono le attività condotte a distanza dal prof. Angelo Lascioli (Ordinario di Pedagogia dell’Università di Verona) lo scorso mese di febbraio.

2 APRILE 2024 GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO

2 APRILE 2024 GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO

Promuovere la sostenibilità’ degli interventi e la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie. In giornate come questa sono tante le iniziative che vorrebbero portare all’attenzione dei decisori e dei cittadini la condizione di vita delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie, che vivono spesso situazioni difficili e talvolta disperanti, nell’assenza di servizi e concrete azioni di aiuto.

La condizione delle persone con disturbi del neurosviluppo in Calabria. Proposte per un cambiamento di rotta.

La condizione delle persone con disturbi del neurosviluppo in Calabria. Proposte per un cambiamento di rotta.

Le persone con disturbi del neurosviluppo e le loro famiglie in Calabria, ormai da decenni vivono, una condizione disperata e la cosa più preoccupante è che non ci sono segnali positivi di cambiamento.
La Presidente Adriana De Luca chiede da tempo un cambio di rotta mettendo al centro delle scelte dei decisori istituzionali questi bisogni di salute.

Autismo: vedere l’opportunità.

Autismo: vedere l’opportunità.

Acquisire competenze sull’accoglienza consapevole di persone con disturbi dello spettro autistico.

E’ questo l’obiettivo della formazione che Link@ut realizza a beneficio dei territori della Macro Area Sociale di Cosenza (Ambiti Territoriali di Cosenza, Montalto Uffugo, Rende e Rogliano) nell’ambito del progetto sperimentale del Centro Polivalente per l’autismo e le disabilità complesse.